Comuni consorziati
Le recenti scelte politiche dell’Amministrazione
Nell’anno 2004 sono usciti dal consorzio i comuni di Nichelino, Settimo T.se, Rivoli, Piossasco, Leinì e Rivalta; nel 2005 ne hanno seguito l’esempio i comuni di Alpignano, Orbassano e Beinasco. Per statuto, le quote dei comuni receduti sono state assorbite dalla Città di Torino, che ha visto così crescere la propria percentuale di proprietà all’87,05%. Il sistema di rimborso, previsto dalla deliberazione assembleare n. 5 del 26/11/2003 e successivamente modificata con atto n. 9 del 14/11/2007, prevede che le spettanze di rimborso vengano messe a disposizione dei comuni sul conto presso la Banca d’Italia, tenuto da A.T.C., e che gli stessi possano utilizzarle mediante interventi di edilizia residenziale pubblica previsti dalla Legge 560/1993, i cui progetti siano approvati dalla commissione tecnico consultiva di A.T.C.
Di conseguenza a ciò si è ridisegnata l’assegnazione percentuale di proprietà del consorzio secondo il seguente schema:
Comuni | Totale Patrimonio |
Alpignano | 1.542.856 |
Beinasco | 1.542.856 |
Borgaro | 1.535.891 |
Bruino | 1.129.331 |
Caselle | 1.535.891 |
Collegno | 1.987.623 |
Grugliasco | 1.987.623 |
Leinì | 1.544.893 |
Moncalieri | 1.987.623 |
Nichelino | 1.999.273 |
Orbassano | 1.542.856 |
Piossasco | 1.544.893 |
Rivalta | 1.544.893 |
Rivoli | 1.999.273 |
San Mauro | 1.535.891 |
Settimo | 1.999.273 |
Torino | 63.468.422 |
Totale | 90.429.359 |